Texts
– Valentina Acava Mmaka, Io…Donna…Immigrata PIÈCE* Tratto da Kúmá
– Kaha Mohamed Aden, 1982: fuga da casa
– Ali Mumin Ahad, I “peccati storici” del colonialismo in Somalia
– Ali Mumin Ahad, Il dualismo sab/somali e la definizione della identità nazionale somala-
– Ali Mumin Ahad, La Letteratura post-coloniale Italiana: una finestra sulla storia, Tratto da Kúmá
– Ali Mumin Ahad, Towards a critical introduction to an Italian post-colonial literature
– Carolina Agredo Villaquiràn, Flowers between the stones. A story of colonisation still alive today.
– S. B., Essere stata leghista Tratto da Kúmá
– Daniele Barbieri – Hamid Barole Abdu, OMSIZZAR, Letture sul razzismo dai mille volti, sul mondo a rovescio e sul buon senso a testa in giù, Tratto da Kúmá
– Fabio Benincasa, aprile 2001, IMMAGINI & COLONIE I percorsi dell’esotismo nel cinema italiano, Tratto da Kúmá
– Francesco Cecchini, Ascari e massacri fascisti in Eritrea
– Uoldelul Chelati Dirar, From warriors to urban dwellers. Ascari and he military factor in the urban development of colonial Eritrea
– Uoldelul Chelati Dirar, Fedeli servitori della bandiera? Gli ascari eritrei tra colonialismo, anticolonialismo e nazionalismo (1935-1941). Tratto da L’impero fascista. Italia ed Etiopia (1935-1941) di Riccardo Bottoni, il Mulino, Bologna, 2008.
– Uoldelul Chelati Dirar, Essere africani nell’Eritrea italiana. Tratto da Adua, le ragioni di una sconfitta, a cura di Angelo Del Boca
– Daniele Comberiati, Scrittori della migrazione. Le molte voci del “soggetto nomade”
– Alessandro Corio, Spettri di Spiavak:”presa di parola” e “rappresentazione” ai margini del canone occidentale
– Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa, Rita Tironi, Giorgio Marincola, il colonialismo italiano e la tavola della pace di Bergamo.
– Umberto Eco, Il fascismo eterno
– Alfredo Gonzàlez-Ruibal, Fascist colonialism: the archeology of italian outposts in western Ethiopia (1936-1941)
– Marina Gržinić, From Biopolitics to Necropolitics, Lecture for Knowledge Smuggling!, Belgrade, 12 January 2009
– Paolo Jeddlowski, La memoria pubblica e i media: il caso del passato coloniale italiano
– Camilla Martinenghi, a cura di, Teatro delle migrazioni: L’altrofestival, intervista al Direttore artistico Leonardo Gazzola.
– Achille Mbembe, Necropolitics e Postcoloniality: going beyond the text
– Paola Pastacaldi, I meticci italo somali, italiani dimenticati nel libro “Nuvole sul’equatore” di Shirin Ramzanali Fazel
– Shirin Ramzanali Fazel, New Generation, El-ghibli.
– Kombola Ramadhani Mussa, Le ex-colonie italiane nei racconti orali di Ribka Sibhatu e Kaha Mohamed Aden: I Documentari LA quarta via. Mogadiscio, Italia e Aulò. Roma post-coloniale
– Sonia Sabelli, L’eredità del colonialismo nelle rappresentazioni contemporanee del corpo femminile nero , Zapruder 23, 2010
– Intervista raccolta da Liana Sarra (9 marzo 2004) , I percorsi meticci nel cinema di Mohamed Rachid Benhadj. Tratto da Kúmá
– Igiaba Scego, La ricsostruazione dell’immaginario violato in tre scrittrici italofane del Corno d’Africa
– Igiaba Scego, La donna violata
– Sibhatu Ribka, Metekù
– Susan Sontag, Fascinating Fascism
– Il Caso S., Corpi di donne nel colonialismo italiano. Introduzione. Immagini e dominio coloniale.
– Ngũgĩ wa Thiong’o, Decolonising the Mind. 4. The Quest for relevance, p.87
– Alessandro Triulzi, Ritorni di memoria nell’Italia postcoloniale
– Un dialogo tra Wu Ming 2 e Giuliano Santoro, La guerra razziale. Tra Affile e il colonialismo rimosso (http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=10261)
Books
– Kaha Mohamed Aden, Fra-intendimenti. Roma, Nottetempo, 2010
– Etienne Balibar, Cittadinanza, Bollati Boringhieri, giugno 2012
– Aimè Cesaire, Discorso sul colonialismo. Ombre Corte, febbraio 2010
– Daniele Comberiati, La quarta sponda. Scrittrici in viaggio dall’Africa coloniale all’Italia di oggi. Caravan edizioni, 2009
– Carlo Costa, Lorenzo Teodonio, Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945). Iacobelli Edizioni, 2008
– Carlo Cresti – Benedetto Gravagnuolo – Franscesco Gurrieri, Architettura e città negli anni del fascismo in Italia e nelle colonie. Angelo Pontecorboli, 2004
– Angelo Del Boca, Italiani, brava gente? Un mito duro a morire, Neri Pozza, Vicenza 2005
– Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Vol. 2: La conquista dell’Impero, Laterza, Bari 1979; Mondadori, Milano 1992
– Frantz Fanon, Pelle Nera, Maschere bianche. Il nero e l’altro. Marco Tropea Editore, 1996
– Frantz Fanon, I dannati della Terra. Einaudi 2007
– Cristina Ali Farah, Madre Piccola. Frassinelli 2007
– Shirin Ramzanali Fazel, Lontano da Mogadiscio, Roma, Datanews, 1994
– Gabriella Ghermandi, Regina di fiori e di perle, Roma, Donzelli, 2007
– Ranajit Guha, Gayatri Chakravorty Spivak, Subaltern Studies. Modernità e (post)colonialismo, Ombre Corte, 2002
– Armando Gnisci, Creoli, meticci, migranti, clandestini e ribelli. Meltemi editore, 1998
– Eric J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma mito e realtà. Einaudi, 1991
– Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Laila Wadia, Pecore nere. Racconti. A cura di Flavia Capitani e Emanuele Coen, Lateza, 2005
– Nicola Labanca, Oltemare. Storia dell’espansione coloniale italiana , Bologna, Il Mulino, 2002
– Lunaria, a cura di, Libro Bianco sul razzismo in Italia.
– Sabrina Marchetti, Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale, Ediesse, 2011
– Sandro Mezzadra, Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione. Ombre corte, novembre 2006
– Gustavo Ottolenghi, Gli italiani e il colonialismo. I campi di detenzione italiani in Africa, SugarCo, 1997
– Sibhatu Ribka, Aulò. Canto-poesia dall’Eritrea, Sinnos,1993
– Tzvetan Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell”altro”. Einaudi, 1992
– Michel Wieviorka, Il razzismo. Laterza, 2000
– Wu Ming 2 e Antar Mohamed, Timira, Romanzo Meticcio, Einaudi, 2012
Webliography
– http://www.el-ghibli.provincia.bologna.it
– http://www.disp.let.uniroma1.it
– http://www.storieinmovimento.org
– http://www.stranieriinitalia.it
– http://www.cronachediordinariorazzismo.org
– http://www.archivioluce.com/archivio/
– http://www.campifascisti.it
Movies
– The Lion of the desert, 1981, directed by Moustapha Akkad,
– Fascist Legacy, 1989, BBC documentary film
– The Camp at Thiaroye, 1987, directed by Ousmane Sembène
– Teza, 2008, directed by Haile Gerima
– The Belly of an Architect, 1987, directed by Peter Greenaway
– Come un uomo sulla terra, 2008, directed by Dagmawi Yimer
– La quarta Via, 2011, with Kaha Mohamed Aden directed by Simone Brioni
All the pictures, beside the one I took personally, are of Public Domain on the Web.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.